SEB

winery - Vlore

Breakfast

To-Go

c’era una volta il vino

il progetto SEB

Il progetto SEB nasce nel 2018 dal sogno condiviso di
produrre vini come quelli di una volta.


La nostra aspettativa è di riportare nel calice il territorio e
le caratteristiche del vitigno. Per questo motivo si è scelto
di utilizzare esclusivamente vitigni autoctoni con una lunga
storia alle spalle, sebbene poco nota anche nella stessa
Albania.




Artan

Nato e cresciuto a Valona. Dopo aver maturato una decennale esperienza in Italia, lavorando in alcune cantine del Friuli Venezia Giulia e collaborando con diversi vivai per la produzione di barbatelle, è ritornato in Albania. Ha iniziato a produrre barbatelle per le cantine locali e a gestire alcuni vigneti. Con grande impegno e sacrificio, ha costruito la sua cantina, dove ha iniziato a produrre vini che rispecchiano la sua personalità e il suo grande amore per la natura.

Vincenzo

Daniela

La sua passione per il vino ha origine dalla sua infanzia in Sicilia, dove ammirava le produzioni casalinghe di vino. Da adulto, ha intrapreso il cammino da sommelier, ma la sua sete di conoscenza sulla materia prima lo ha spinto a cercare un percorso che gli consentisse di creare vini che riflettono il suo stile personale. Grazie alla sua vasta conoscenza dell'Albania, ha scelto di intraprendere questa sfida proprio qui al Sud, dove ha avuto la possibilità di sporcarsi le mani e creare vini che lo rappresentassero veramente.

Cibo e vino in tutte le loro espressioni sono da sempre una passione. Il lavoro in una grande multinazionale però non permettono a questa passione di trovare il posto giusto, finchè l’incontro con Artan e Vincenzo prima, e il corso da sommelier poi, le danno l’opportunità di mettersi in discussione e di impiegare le conoscenze acquisite in questi anni in un progetto tutto suo, cercando di rispettare il più possibile il mondo in cui vivono le sue figlie.

le vigne

Le vigne si trovano nelle colline di Valona da 80m a 250m slm e distano da 1 a 4,5 km dal mare. La produzione si svolge all’interno di una galleria costruita negli anni ’20, che permette di mantenere una temperatura costante di 12 °C al suo interno tutto l’anno. Nel territorio di Valona, al sud dell’Albania, il clima è temperato con grandi escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le vigne si trovano in un’area delimitata dal fiume Voiussa (parco nazionale) e dalla baia di Valona con le sue saline. Il suolo è alluvionale da depressione periadriatica, sabbioso e con presenza di ciottoli. Le piogge sono scarse tutto l’anno. Nei vigneti non è presente irrigazione di soccorso. Il tipo di allevamento è a spalliera. I trattamenti effettuati in vigna sono nell’ordine di 1 o 2 annuali, non finalizzati alla prevenzione.

i vini

Orange prende il nome dalla sua tipologia.

Si tratta di uno Shesh i bardhe in purezza, fermentato in contenitori di acciaio per circa 35 giorni sulle proprie bucce. La fermentazione è naturale con lieviti indigeni.

Dopo la fermentazione e la decantazione naturale, il vino matura in un’anfora di cocciopesto di produzione italiana per circa 16 mesi. Affina in bottiglia all’interno della cantina per circa 6 mesi a una temperatura costante di 12°C.

Plaku in albanese significa “il vecchio”: il vecchio sistema di vinificazione usato dai vecchi nella zona di Valona. I vecchi si erano accorti che lo Shesh i zi era molto ricco di colore, mentre il Vlosh aveva molta acidità ma poco colore. Per loro era quindi naturale creare un blend con i due uvaggi.

Oggi il Plaku è formato da 50% Shesh i zi e 50% Vlosh.

Nel 2021 il blend è stato creato in vasca di fermentazione. Finite la fermentazione (con lieviti indigeni) e la naturale decantazione, senza controllo della temperatura all’interno di un recipiente di acciaio in presenza delle proprie bucce per circa 35 giorni, il vino ha completato la maturazione in una botte di castagno da 1000 lt, costruita da un artigiano dei castelli romani, per circa 16 mesi. L’affinamento in bottiglia all’interno della cantina ha impiegato circa 6 mesi a una temperatura costante di 12°C.

Plaku

Orange

I vigneti che costituiscono questo vino guardano il mare e in particolre l’isola di Saseno (Sazan in albanese). L’attuale isola di Saseno era chiamata anticamente dai romani e dai greci con il nome di Sason. Il vino è un blend che incorpora i tre vitigni principali dell’Albania dal nord al sud: Kallmet, Shesh i zi e Vlosh in percentuali simili. La fermentazione del blend è naturale con lieviti indigeni. Dopo un’attenta macerazione sulle bucce di circa 25 giorni il vino rimane per circa 12 mesi in acciaio. La decantazione è naturale, nessun filtro viene utilizzato.

Sason

II vigneti che costituiscono questo vino sono vicini
alla Laguna di Narta e alle saline di Valona. Il vino
è un blend che incorpora i tre vitigni a bacca
bianca più coltivati in Albania dal nord al sud:
Shesh i bardhe (50%), Pules (35%) e Debine
i bardhe (15%).

La fermentazione del blend è naturale con lieviti
indigeni. La macerazione di 20 giorni avviene in
acciaio e poi matura in cemento per per circa 6
mesi . Nessun filtro viene utilizzato.

Lagune

seb_balaj_winery

GET IN TOUCH

SEB Winery Albania

Kantina Balaj Mifol Novosele Vlore Rruga kombetare Vlore Fier

WHERE WE ARE

SEB Winery

sede legale: Njesia Bashkiake nr. 5, Rruga Abdyl Frasheri, P. 31, Tirane 1019, Albania NIPT: M31613033H

CONTACT US

sebwinery@gmail.com

+39 349 651 3647 +355 69 295 5247